Tiziano Ferro – Napoli

28 giugno 2023
TIPOLOGIE

Tiziano Ferro – Napoli

DIFFICOLTA'

Basso

ANNI MIN

14 anni

68

TIZIANO FERRO

Cantautore, paroliere e produttore discografico italiano, è salito alla ribalta grazie al singolo di debutto Xdono, che ottenne il terzo posto nella classifica dei singoli più venduti in Europa nel 2002, è ritenuto uno dei più influenti e innovativi cantautori italiani contemporanei. L'alta popolarità del suo repertorio lo ha reso tra gli artisti italiani più apprezzati e famosi in Italia e all'estero, nonché un punto di riferimento della musica internazionale.

Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 20 milioni di dischi nel mondo, prevalentemente in Europa e in America Latina. Il suo album di debutto Rosso relativo, con oltre due milioni e mezzo di copie vendute nel mondo, è uno dei dischi italiani più venduti della storia, mentre il quarto e il quinto album, Alla mia età e L'amore è una cosa semplice, sono stati i dischi più venduti in Italia rispettivamente nel 2009 e nel 2012.

Oltre che in lingua italiana, Ferro ha cantato anche in inglese, spagnolo, portoghese e francese e ha collaborato con importanti artisti della scena musicale italiana e mondiale tra cui Laura Pausini, Franco Battiato, Mina, Fiorella Mannoia, Biagio Antonacci, Carmen Consoli, Ed Sheeran, Kelly Rowland, John Legend, gli OneRepublic, Pepe Aguilar e Dean Martin.

Ha ottenuto numerosi premi, candidature e riconoscimenti tra i più importanti a livello nazionale e internazionale. Dal 5 luglio 2021 è membro votante della giuria dei Grammy Award.

PERIODO EVENTO

28 giugno 2023

PREZZO ADULTI

68,00 euro

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in autobus GT.

Biglietto di ingresso - Posto Unico - Settore Ospiti non numerato

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tutto ciò che non è indicato nella sezione LA QUOTA COMPRENDE

LOCALITA' DI PARTENZA

Sapri - Piazza San Giovanni ore 14.30

Policastro - Pasticceria Chiara ore 14.45

Caselle in P. - Distributore Q8 ore 15.00

Sanza - Hotel Il Gabbiano ore 15.10

Padula - Distributore Esso ore 15.20

Sala Consilina - Terminal Bus ore 15.30

Polla - Distributore Agip ore 15.45

 

SU RICHIESTA SI POTRANNO VALUTARE ALTRE FERMATE DI PARTENZA

Mappa

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli

Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità. Dotato di palestre polifunzionali, spazi per le arti marziali e di un campo da pallacanestro, ospita fin dall'inaugurazione gli incontri calcistici interni del Napoli.

Denominato in origine stadio del Sole, fu ribattezzato stadio San Paolo nel 1963. Il 4 dicembre 2020 il Comune di Napoli ha intitolato lo stadio all'ex capitano del Napoli, Diego Armando Maradona, morto il precedente 25 novembre.

Costruito negli anni cinquanta del XX secolo in stile brutalista su progetto dell'architetto Carlo Cocchia, risultava, all'epoca della realizzazione, come uno degli stadi più apprezzati del panorama internazionale, oltre che il più capiente d'Italia con i suoi 85 012 posti. In seguito alla ristrutturazione per Italia '90 la capienza passò a 72810 posti a sedere. L'inagibilità del terzo anello a partire dalla stagione 2005-06 ha determinato una riduzione a 60240 spettatori. Nel 2018-19, in previsione della sopracitata Universiade, l'impianto è stato sottoposto ad un profondo restyling, che ne ha ridotto ulteriormente la capienza, attestandola a 54726 spettatori.

Incluso tra le sedi del torneo olimpico di calcio del 1960, di due europei di calcio (nel 1968 e nel 1980) e del mondiale di calcio 1990, ha ospitato inoltre i Giochi del Mediterraneo 1963 e l'Universiade 2019.

    Shopping cart0
    There are no products in the cart!
    Continua a fare acquisti