LOCOROTONDO
Posizionato in cima ad una collina che domina la Valle d’Itria o Terra dei Trulli, sorge una delle città bianche della Puglia, regno dei balconcini e delle cummerse, abitazioni rettangolari con tetti spioventi realizzati in chiancarelle. Locorotondo vi stupirà per la sua forma circolare e le stradine disposte in modo concentrico che spiegano l’origine del nome. Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Locorotondo compone il gruppo delle città bianche della Puglia, insieme a Ostuni, Cisternino e Martina Franca.
Le sue origini sono oscure, secondo alcuni potrebbe risalire alla fine del XII secolo, ma quel che è certo è nel 1400 fece parte del principato di Taranto, passando due secoli dopo nei possedimenti dei duchi di Martina.
Scelto come set di film tra cui Mio cognato con Sergio Rubini, Così è la vita con Aldo, Giovanni e Giacomo e Baciami piccina con Vincenzo Salemme, Locorotondo è un suggestivo borgo da non perdere in un viaggio alla scoperta della Valle d’Itria.
Il centro storico di Locorotondo è un groviglio di stradine bianche dove si nascondono antiche chiese, palazzi barocchi e botteghe artigiane. È un pittoresco borgo sospeso nel tempo che vive ancora di antiche tradizioni. Il centro storico è in grado di regalarvi autentici scorci di Sud, balconi fioriti e viste panoramiche. Piazza Vittorio Emanuele è un elegante salotto della città vecchia e dalla terrazza panoramica si apre una vista mozzafiato sull'intera Valle d'Itria con le città di Martina Franca e Cisternino all'orizzonte.
MARTINA FRANCA
Martina Franca è stata una città messapica, e custodisce ancora importanti reperti memori del suo glorioso passato. Martina Franca conserva una bellezza senza tempo, messa in mostra soprattutto dai suoi illustri edifici in stile barocco che ne costituiscono la punta di diamante.
E’ una città situata nell’entroterra tarantino, su un’altura rocciosa a circa 400 metri sopra il livello del mare.
Il simbolo monumentale della città di Martina Franca è la sua bellissima Basilica di San Martino, situata in piazza Plebiscito e punto di partenza per scoprire questa meravigliosa località posta nel cuore della Valle d’Itria. Questa cattedrale costruita nel XVIII secolo è il fiore all’occhiello dei monumenti storici della città, ed è il monumento che più ricalca lo stile artistico della città di Martina Franca.
Il centro storico di Martina Franca conserva molte altre meraviglie degne di nota come la Chiesa del Carmine, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e molti altri edifici civici che sono stati protagonisti della storia del posto.
ALBEROBELLO
Rinomata per i suoi famosi trulli, dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’ UNESCO dal 1996, attrae numerosi visitatori affascinati dalla particolarità di queste strutture.
I principali luoghi di interesse sono il Rione Monti, che con circa mille coni, è il quartiere a trulli più esteso e più famoso, posto nel versante meridionale della città. Per ammirare il Rione Monti dall’alto e godere di un panorama spettacolare basta andare ad Alberobello centro, in piazza Gian Girolamo D’Acquaviva D’Aragona, qui si trova la terrazza-tetto Belvedere o Terrazza di Santa Lucia.
Il Rione Aia piccola, a breve distanza dal primo, più piccolo ma esclusivamente residenziale con circa 400 coni, è un posto perfetto per immergersi nell’atmosfera del vecchio borgo medievale visto che, rispetto alle altre zone della città, è l’unica a non essere invasa dalle attività commerciali. In questa zona sorge il Trullo Sovrano, un trullo a due piani con un’enorme facciata. Oggi è una casa-museo con ingresso a pagamento che è possibile visitare per ammirare le sale arredate e il giardino mediterraneo.
Casa Pezzolla, invece, è un complesso di 15 coni comunicanti tra loro che oggi è la sede del Museo del Territorio. Tra un rione e l’altro è d’obbligo una sosta in uno dei ristoranti-trullo della città, per assaggiare le delizie locali come le orecchiette alle cime di rapa e gustare i prodotti tipici della zona.