Sardegna, tra storia e mare

26 giugno - 1 luglio
TIPOLOGIE

Giornalieri

DIFFICOLTA'

Basso

ANNI MIN

0 anni

869

DESTINAZIONI

SANTA TERESA DI GALLURA

Borgo di circa cinquemila abitanti, che si moltiplicano nel periodo estivo, ammalia con le sue acque limpide e dalle mille tonalità. L'abitato si snoda tra due insenature, a oriente Porto Longone, dove troviamo il porto turistico, a occidente la Baia di Rena Bianca, distesa di sabbia finissima.

PORTO ROTONDO E PORTO CERVO

Porto Rotondo, insieme a Porto Cervo sono le punte di diamante nella costa nord orientale della Sardegna. Con le  spiagge da favola e i locali mondani sono le location più in voga. Porto Cervo deve il suo nome alla forma  dell'insenatura naturale sulla quale è stato costruito il borgo, che ricorda appunto un cervo.

STINTINO

Stintino si protende verso l'Asinara quasi a toccarla e mostra il suo capolavoro proprio in questo punto: la Pelosa. Un fondale limpido e bassissimo per decine di metri, sabbia candida e impalpabile, il mare che mostra tutte le tonalità di azzurro. Accanto troviamo la "Pelosetta" chiusa da un isolotto sul quale troviamo la torre aragonese simbolo della Pelosa.

TEMPIO PAUSANIA

Denominata la città di pietra ricca di parchi, sorgenti ed aria salubre di montagna, il suo pittoresco centro storico è ricco di viali alberati e pavimentazioni in granito. Riferimento per l’entroterra gallurese è la sede vescovile. E’ rinomata per la lavorazione di granito, sughero, vini e il carnevale.

CASTELSARDO

Uno dei borghi più belli d’Italia sorge sul promontorio dell’Anglona al centro del golfo dell’Asinara. E’ una roccaforte medioevale caratterizzata da natura, storia, artigianato, tradizioni artigiane e religiose.

LA MADDALENA

La più grande dell’arcipelago della Maddalena, il suo perimetro composto di graniti, insenature, calette, spiagge e coste frastagliate, è ricco di panorami mozzafiato. E’ meta ideale degli amanti di scenari naturalistici di straordinaria bellezza.

ISOLA DI CAPRERA

Seconda isola per estensione dell'Arcipelago della Maddalena, è celebre per la bellezza delle spiagge, per la particolarità della flora e per la bellissima scogliera nella parte nord-est che crea delle cale di spettacolare bellezza a picco sul mare come Cala Coticcio. L'isola è collegata a La Maddalena da un ponte e da un istmo che portano ai musei garibaldini, infatti è denominata l'isola di Garibaldi.

DATA VIAGGIO

DAL 26 GIUGNO AL 1 LUGLIO

PREZZO ADULTI

869 euro

BAMBINI DA 0 A 3 ANNI NON COMPIUTI

FREE (pasti a consumo)

BAMBINI DA 3 A 12 ANNI NON COMPIUTI

569 euro

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in autobus GT

Nave Civitavecchia - Olbia e viceversa (passaggio ponte)

Mezza pensione in hotel compreso bevande

Visita guidata Tempio Pausania e Nuraghe Majori

Assistenza medica

Accompagnatore

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tassa di soggiorno

Tutto ciò che non è indicato nella sezione LA QUOTA COMPRENDE

LOCALITA' DI PARTENZA

Sapri - Piazza San Giovanni ore 0.01

Policastro - Pasticceria Chiara ore 00.15

Caselle in P. - Distributore Q8 ore 00.30

Sanza - Hotel Il Gabbiano ore 00.40

Padula - Distributore Esso ore 00.50

Sala Consilina - Terminal Bus ore 1.00

Polla - Distributore Agip ore 1.15

 

SU RICHIESTA SI POTRANNO VALUTARE ALTRE FERMATE DI PARTENZA

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI

Singola € 125,00

Annullamento € 45,00

Mappa

    Shopping cart0
    There are no products in the cart!
    Continua a fare acquisti