Sicilia Occidentale

22-25 aprile 2023
TIPOLOGIE

Giornalieri

DIFFICOLTA'

Basso

ANNI MIN

0 anni

329

DESTINAZIONI

TINDARI

Il santuario di Tindari, conosciuto anche come santuario della Madonna Nera, si erge sulla sommità della collina omonima che sovrasta i laghetti di Marinello. Le origini della statua nera bizantina sono legate ad una leggenda, secondo la quale la scultura, trasportata per mare, impedì alla nave di ripartire dopo che si era rifugiata nella baia dei laghetti di Tindari per sfuggire alla tempesta. La statua fu quindi trasportata sul colle soprastante, nel posto più alto della città, in una piccola chiesa che in seguito dovette essere ampliata più volte per accogliere i numerosi pellegrini.

PALERMO

Offre ai suoi visitatori un tripudio di contraddizioni, si mescolano infatti il barocco dei suoi monumenti ai quartieri popolari, il caos dei mercati all’oro bizantino. La principale attrazione della città è la sua cattedrale, un vero e proprio capolavoro architettonico. Palermo vanta un’importante tradizione teatrale e non a caso vi si trova uno dei teatri più grandi e più belli d’Europa, il Teatro Massimo. Imperdibile tappa è anche la Chiesa della Martorana dove si trova il più antico ciclo di mosaici di tutta la Sicilia.

Non si può visitare Palermo senza fare tappa ad almeno uno dei mercati street food. Il mercato di Palermo non è solo un luogo di commercio bensì di relazione, comunicazione e scambio. Il cibo di strada è inoltre una soluzione economica anche per scoprire e gustare le prelibatezze locali, il più famoso è il mercato Ballarò.

MONREALE

A soli 10 km da Palermo non si può non visitare il Duomo di Monreale. Secondo la leggenda questa chiesa fu costruita in competizione con la cattedrale di Palermo, come una sorta di sfida di prestigio tra due nobili rivali. Il fiore all’occhiello del Duomo di Monreale sono i famosi mosaici bizantini di oro che rivestono il suo interno.

TRAPANI

Si trova nella punta occidentale della Sicilia, conosciuta come la città delle cento Chiese, custodisce edifici barocchi, chiese e castelli che incorniciano uno dei mari più belli del mondo. Il centro storico di Trapani è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di piazzette, vie caratteristiche e palazzi che meritano una visita anche soltanto dall’esterno, tipo il Palazzo Senatorio. Una menzione particolare merita la Mura di Tramontana, una cinta muraria risalente al periodo spagnolo, che venne costruita per difendere la città dagli attacchi dei nemici.

ERICE

A pochi km da Trapani si trova Erice, uno dei luoghi più belli della Sicilia, nonché uno dei borghi più belli d’Italia. Erice è un luogo in cui si può ammirare il mare dall’alto ma soprattutto riscoprire il passato. Merita una visita il Castello di Erice, uno degli edifici più suggestivi, e il Duomo della città, la cui origine risale probabilmente all’impero di Costantino.

CEFALU’

E’ uno splendido borgo dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E’ nota per la cattedrale normanna, il parco delle Madonie e il meraviglioso mare che la circonda. Il Duomo si trova in pieno centro storico, la cui architettura segue il modello delle grandi basiliche benedettine con unico stile romanico legato al nord Europa e arricchito di influenze arabe. Nel corso degli anni è stato poi abbellito da mosaici bizantini. L’abitato del centro storico di Cefalù si sviluppa alla base della Rocca, caratterizzata dai ruderi di una serie di mulini.

DATA VIAGGIO

22-25 APRILE 2023

PREZZO ADULTI

329 euro

BAMBINI DA 0 A 3 ANNI NON COMPIUTI

FREE (PASTI A CONSUMO)

BAMBINI DA 3 A 12 ANNI NON COMPIUTI

239 euro

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in autobus GT

Mezza pensione in hotel compreso bevande

Visite guidate come da programma

Assistenza medica

Accompagnatore

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tassa di soggiorno

Ingressi nei luoghi da visitare

Tutto ciò che non è indicato nella sezione LA QUOTA COMPRENDE

LOCALITA' DI PARTENZA

Sapri - Piazza San Giovanni ore 05.00

Policastro - Pasticceria Chiara ore 05.15

Caselle in P. - Distributore Q8 ore 05.30

Sanza - Hotel Il Gabbiano ore 05.40

Padula - Distributore Esso ore 05.50

Sala Consilina - Terminal Bus ore 06.00

Lagonegro - Hotel Midi ore 06.20

 

SU RICHIESTA SI POTRANNO VALUTARE ALTRE FERMATE DI PARTENZA

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI

Singola € 100,00

Annullamento € 20,00

Mappa

Programma di Viaggio

22 APRILE: TINDARI
Raduno dei partecipanti e partenza. Soste di servizio lungo il percorso. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel primo pomeriggio arrivo a Tindari. Visita libera del santuario della Madonna Nera. Raduno dei partecipanti e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

23 APRILE: PALERMO - MONREALE
Colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Palermo. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio visita guidata di Monreale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

24 APRILE: TRAPANI - ERICE
Colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Trapani. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio visita guidata di Erice. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

25 APRILE: CEFALU'
Colazione in hotel e partenza per Cefalù. Visita libera della città. Pranzo libero a carico dei partecipanti e partenza per il rientro presso la propria sede.

    Shopping cart0
    There are no products in the cart!
    Continua a fare acquisti