Sicilia Orientale

29 aprile - 1 maggio
TIPOLOGIE

Giornalieri

DIFFICOLTA'

Basso

ANNI MIN

0 anni

279

DESTINAZIONI

MESSINA

Rappresenta la porta d’ingresso per la Sicilia. Il simbolo della città è il Duomo, un edificio maestoso caratterizzato da una moltitudine di stili, da quello romanico al normanno, dal gotico al barocco. Notevole importanza ricopre il campanile di Piazza Duomo che ospita l’orologio astronomico più grande e complesso al mondo. Ogni giorno alle ore 12.00 un complesso di leve consente il movimento delle statue di bronzo come il gallo e il leone.

CATANIA

E’ una delle perle della Sicilia che sorge a metà strada tra l’Etna e il mare. Il simbolo della città è il Duomo ovvero la cattedrale di Sant’Agata, ricostruita più volte durante i secoli a causa di terremoti ed eruzioni. Nell’adiacente piazza si trova la famosa statua dell’elefantino (U Liotru), simbolo indiscusso di Catania, punto di partenza di Via Etnea, la via dello shopping, molto amata dai Catanesi.

SIRACUSA

Tra le più belle città siciliane, apprezzata per l’accoglienza, il divertimento e ovviamente il cibo. Il simbolo della città è l’isola di Ortigia, dove si trova il Duomo, punto in cui una volta sorgeva il tempio greco dedicato ad Atena. Altro punto nevralgico della città è l’area archeologica della Neapolis dove al suo interno si trova il Teatro Greco che ancora oggi è scenario di tragedie e commedie greche, e l’Orecchio di Dionisio, grotta artificiale scavata nella roccia calcarea, deve il suo nome a Caravaggio che rimase stupito dalla particolare amplificazione acustica e dall’aspetto a forma di orecchio.

NOTO

Una delle tappe obbligate della Sicilia Orientale, è considerata la capitale del Barocco Siciliano per il grande patrimonio artistico e storico in essa custodito. Simbolo della città è la cattedrale di San Nicolò, la cui facciata a contatto con il sole si illumina facendo risaltare il materiale roccioso della facciata in stile barocco.

TAORMINA

Una delle località turistiche più famose e chic della Sicilia, è nota soprattutto per il Teatro Greco, scavato direttamente nella roccia, offre un panorama suggestivo sulla costa Ionica della Sicilia e sul monte Etna. Il cuore pulsante della città è Corso Umberto I, delimitato a nord da porta Messina e a Sud dall’arco di porta Catania, è ricco di ristoranti, negozi, gioiellerie e boutique di moda.

 

DATA VIAGGIO

29 APRILE - 1 MAGGIO

PREZZO ADULTI

279 euro

BAMBINI DA 0 A 3 ANNI NON COMPIUTI

FREE (PASTI A CONSUMO)

BAMBINI DA 3 A 12 ANNI NON COMPIUTI

189 euro

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in autobus GT

Mezza pensione in hotel compreso bevande

Visite guidate come da programma

Assistenza medica

Accompagnatore

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tassa di soggiorno

Ingressi nei luoghi da visitare

Tutto ciò che non è indicato nella sezione LA QUOTA COMPRENDE

LOCALITA' DI PARTENZA

Sapri - Piazza San Giovanni ore 05.00

Policastro - Pasticceria Chiara ore 05.15

Caselle in P. - Distributore Q8 ore 05.30

Sanza - Hotel Il Gabbiano ore 05.40

Padula - Distributore Esso ore 05.50

Sala Consilina - Terminal Bus ore 06.00

Lagonegro - Hotel Midi ore 06.20

 

SU RICHIESTA SI POTRANNO VALUTARE ALTRE FERMATE DI PARTENZA

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI

Singola € 60,00

Annullamento € 20,00

Mappa

Programma di Viaggio

29 APRILE: MESSINA - CATANIA
Raduno dei partecipanti e partenza. Soste di servizio lungo il percorso. Arrivo a Messina e pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel primo pomeriggio trasferimento per Catania. Visita guidata della città. Raduno dei partecipanti e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

30 APRILE: SIRACUSA - NOTO
Colazione in hotel e partenza per Siracusa. Visita guidata della città. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio trasferimento a Noto e visita libera della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento

1 MAGGIO: TAORMINA
Colazione in hotel e partenza per Taormina. Visita guidata della città. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede. Fine dei servizi

    Shopping cart0
    There are no products in the cart!
    Continua a fare acquisti