Week-end in Umbria

TIPOLOGIE

Giornalieri

DIFFICOLTA'

Basso

ANNI MIN

0 anni

165

DESTINAZIONI

ASSISI

È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara. Con il ritrovamento dei corpi di San Francesco (1818) e Santa Chiara (1850), Assisi diventa meta privilegiata di pellegrinaggi.

Oltre agli edifici di culto di così grande importanza da non poter essere considerati suo patrimonio esclusivo, come la Basilica di San Francesco, il turista potrà visitare anche la Basilica di Santa Chiara e la Chiesa di San Pietro. La prima eretta in forme gotiche fra il 1257 e il 1265, la seconda di poco più antica, decorata da un elegante portale mediano e tre rosoni.

Nella pianura, infine, l'imponente Basilica di Santa Maria degli Angeli è stata costruita per proteggere la Cappella della “Porziuncola”, il povero ritrovo dei primi frati francescani.

SPOLETO

Spoleto è un piccolo gioiello nel cuore dell'Umbria, famosa per il cibo e le sue cento torri nonché per essere stata scenografia della fiction Don Matteo. Appena si raggiunge la città non si può non notare l'imponente Ponte delle Torri costruito per collegare la Rocca Albornoziana al Fortilizio dei Mulini. Di struttura imponente, ha una lunghezza di 230 metri e un'altezza di 80 sorretto da pilastri di 10 X 12 metri ed è completato da un muraglione alto circa 12 metri che delimita la strada sopra il ponte e sul quale scorre un canale idrico. La Rocca Albornoziana sorge sul Colle di Sant'Elia fatta edificare da Papa Innocenzo XI  per rafforzare l'autorità della Chiesa, nei secoli ha cambiato uso ed è stata restaurata più volte ed oggi risulta essere ben conservata.
Punto nevralgico della città è piazza Garibaldi, nella quale sono presenti molti bar e ristoranti, oltre alla Basilica di San Gregorio Maggiore e il campanile.

SANTA RITA DA CASCIA

Il 22 Maggio, in tutto il mondo, si festeggia S. Rita e migliaia di pellegrini accorrono a Cascia. Una festa del popolo che, in tutto il mese di maggio, si reca al Santuario di Cascia da ogni angolo della Terra per partecipare agli eventi ritiani, fermarsi accanto all’urna della Santa e trovare la comprensione, il raccoglimento e l’ascolto di cui ognuno di noi ha bisogno.

CASCATE DELLE MARMORE

La Cascata delle Marmore si forma alla confluenza del fiume Velino nel fiume Nera, con i suoi 165 metri è una delle più alte d'Europa. La sua costruzione risale all'epoca romana ed ha subito diverse modifiche e canalizzazioni che oggi ci mostrano una spettacolare caduta.
Oggi la Cascata è a flusso regolato attraverso delle chiuse e, a orari stabiliti avviene il rilascio dell'acqua che forma il salto, per offrire uno spettacolo unico ai visitatori . La cascata si trova all'interno del parco che può essere visitato mediante sei diversi itinerari di varia difficoltà.

DATA VIAGGIO

DAL 20 AL 21 MAGGIO

PREZZO ADULTI

165 euro

BAMBINI DA 0 A 3 ANNI NON COMPIUTI

FREE (pasti a consumo)

BAMBINI DA 3 A 12 ANNI NON COMPIUTI

110 euro

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in autobus GT

Trattamento di mezza pensione in hotel con bevande incluse

Ingresso alle Cascate delle Marmore

Assistenza medica

Accompagnatore

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tassa di soggiorno

Tutto ciò che non è indicato nella sezione LA QUOTA COMPRENDE

LOCALITA' DI PARTENZA

Sapri - Piazza San Giovanni ore 4.00

Policastro - Pasticceria Chiara ore 4.15

Caselle in P. - Distributore Q8 ore 4.30

Sanza - Hotel Il Gabbiano ore 4.40

Padula - Distributore Esso ore 4.50

Sala Consilina - Terminal Bus ore 5.00

Polla - Distributore Agip ore 5.15

 

SU RICHIESTA SI POTRANNO VALUTARE ALTRE FERMATE DI PARTENZA

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI

Singola € 30,00

Annullamento € 15,00

 

 

Mappa

    Shopping cart0
    There are no products in the cart!
    Continua a fare acquisti